aeroporti controlli
Candice, Flickr
Tecnologia

Viaggio negli Stati Uniti: cosa possono controllare su smartphone e computer

I dispositivi hi-tech sono sempre fonte di particolare interesse per i controlli negli aeroporti USA. Ma non è tutto lecito alle autorità di frontiera

Si alle password di computer e cellulari, no a quelle dei servizi cloud. Le regole della U.S. Customs and Borders Protection, agenzia che gestisce i controlli negli aeroporti USA, sono tante ma ben chiare e difficilmente valicabili, se non per una seria minaccia alla sicurezza nazionale.

Sicurezza nazionale

Per tutti i casi di indagini di routine, gli ispettori spesso vanno oltre quello che il senso comune considera una vera e propria violazione della privacy (e in fondo lo è), purtroppo necessaria in anni in cui alcuni dispositivi, come smartphone e notebook, conservano più segreti di quanto racconti un comune profilo su Facebook o una chat su WhatsApp.

Precisi e approfonditi

La storia è questa: se ci fermano alla frontiera sul suolo a stelle e strisce non possiamo opporci ad alcune procedure di verifica, che includono quelle corporali e sugli oggetti che portiamo con noi e nel bagaglio a mano. Per questo chi ha intenzione di partire per gli States deve prepararsi psicologicamente a una situazione che in Europa probabilmente non ha mai vissuto: una serie di controlli pressanti e approfonditi, volti ad accertarsi che l’individuo che sta entrano o lasciando il paese non rappresenti un pericolo.

Certo, molte delle informazioni su particolari individui oggi sono già nelle mani delle autorità aeroportuali ma un’intensificazione dell’attività è sempre possibile e del tutto lecita.

Linee guida appena aggiornate

Il 5 gennaio del 2018, l’agenzia US Customs and Borders Protection ha aggiornato le sue linee guida in materia di ispezioni su aggeggi hi-tech alla frontiera, includendo alcune specifiche prima assenti. Ecco una sintesi per punti.

Cosa gli ufficiali possono chiedere:

  • password di accesso allo smartphone
  • password di accesso al computer
  • ispezione di foto, video e file musicali salvati sulla memoria interna o microSD
  • controllo delle app e dei software installati (tra cui WhatsApp, Messenger, Telegram)
  • controllo dei file di testo, documenti e posta elettronica già scaricata
  • controllo dei profili social e condivisioni
  • analisi dei messaggi di testo
  • analisi delle telefonate in ingresso e in uscita


Cosa gli ufficiali non possono chiedere:

  • password dei servizi di cloud
  • contenuti salvati esclusivamente su piattaforme connesse a internet (come Google Foto, Flickr)
  • messaggi di chat ed email non ancora scaricate


Nella pratica, gli agenti hanno il diritto di controllare i dispositivi nello stato in cui si trovano, ovvero senza connessioni di rete attive (cellulare o Wi-Fi). Sotto richiesta, i possessori devono consegnare smartphone e computer però la polizia ha il dovere di selezionare la Modalità Aereo, per evitare di accedere a contenuti online ancora non memorizzati in locale. Insomma, se avete immagini o filmati compromettenti su Dropbox e non scaricati, allora conviene lasciarli sul cloud perché lì non si possono toccare.

Le eccezioni

Ovviamente le norme precedenti hanno dei limiti. Ad esempio i poliziotti, qualora considerino l’individuo che hanno dinanzi una minaccia, devono appurare la loro idea accompagnandola da giustificazioni, interpellare un superiore, e a quel punto procedere con quella che l’agenzia definisce un’ispezione avanzata, che può comprendere l’accesso al cloud e il copia e incolla dei contenuti personali sui computer federali, dove resteranno il tempo necessario alle indagini. Passato tale termine (che non è prefissato) foto, video, canzoni, file vari, verranno eliminati e mai più resi disponibili sui terminali del Customs and Borders Protection ma resteranno sui telefonini e sui notebook degli utenti, in assenza di problemi.

Cosa succede a chi nega l’accesso

La legge, per quanto dura e invasiva, è legge, dunque sottrarsi alle richieste porta le sue conseguenze. La prima è ovvia: le apparecchiature elettroniche oggetto di verifica verranno confiscate così da essere controllate a fondo dai tecnici dell’organizzazione. La seconda è decisamente più pesante perché riguarda l'eventuale volontà del soggetto di voler nascondere qualcosa (il difendere la vita privata non è contemplata come scusante fuori norma) e quindi il fermo presso gli uffici doganali dell’aeroporto.

A quel punto sarà molto difficile far valere i propri diritti, avendo rifiutato un’attività governativa lecita, che ha portato nel 2017 a controllare oltre 30 mila dispositivi tecnologici. Sembrano tanti ma rappresentano solo lo 0,007% degli ingressi annuali nel paese.

Per saperne di più

I più letti

avatar-icon

Antonino Caffo

Nato un anno prima dell’urlo di Tardelli al Mondiale, dopo una vita passata tra Benevento e Roma torno a Milano nel cui hinterland avevo emesso il primo vagito. Scrivo sul web e per il web da una quindicina di anni, prima per passione poi per lavoro. Giornalista, mi sono formato su temi legati al mondo della tecnologia, social network e hacking. Mi trovate sempre online, se non rispondo starò dormendo, se rispondo e sto dormendo non sono io. "A volte credo che la mia vita sia un continuo susseguirsi di Enigmi" (Guybrush Threepwood, temibile pirata).

Read More