nicolabattista
-
L'Aurum - ex distilleria e oggi edificio polifunzionale - ospita il LinuxDay 2012 a Pescara, una delle oltre 100 località italiane in cui si tiene la giornata dedicata a GNU/Linux.
Credits: Nicola Battista
L'Aurum - ex distilleria e oggi edificio polifunzionale - ospita il LinuxDay 2012 a Pescara, una delle oltre 100 località italiane in cui si tiene la giornata dedicata a GNU/Linux.
Credits: Nicola Battista
Alcuni membri del gruppo PescaraLug introducono i lavori del LinuxDay 2012 nella location dell'Aurum.
Credits: Nicola Battista
Anche se il tema del LinuxDay 2012 verte sull'utilizzo di software libero nella piccola e media impresa, non mancano momenti introduttivi con talk "per tutti": ad esempio una installazione dell'ultima versione di Ubuntu, che ormai non ha nulla da invidiare alle interfacce grafiche e o alle librerie di software di sistemi proprietari quali Windows e Mac.
Credits: Nicola Battista
Nei talk del LinuxDay vengono introdotti "case study" che riguardano ambienti da quello universitario a una piccola/media impresa, per illustrare interventi possibili o già effettuati in tema di migrazione verso Linux da sistemi proprietari.
Credits: Nicola Battista
Uno degli interventi incentrati sul tema business durante il LinuxDay: riflessioni su come il software libero possa aiutare piccole e medie aziende a risparmiare in un momento di crisi, ma anche su come - essendo disponibili i sorgenti - la cosa renda più agevole il lavoro in quelle aziende che producono anche il loro software. L'esempio di una azienda che gestice dati per ospedali ed altri enti e che si trova sia a gestire grandi archivi cartacei, sia a digitalizzarli e renderli disponibili online a richiesta del diretto interessato: non tutto può migrare facilmente a Linux; non solo si incontrano resistenze all'interno di uffici (dove comunque si possono tranquillamente adottare suite del tipo di LibreOffice o OpenOffice) ma talvolta può capitare che si lavori con macchinari specifici e che questi vengano forniti dalla casa costruttrice con software proprietario. Comunque, nel caso esaminato, è stato possibile ottenere diversi risultati: oltre alla gestione di molti aspetti - dalla sicurezza alla produzione - con il software libero, anche quello di poter riciclare hardware non nuovissimo, che è ancora perfettamente utilizzabile con software Linux. I risparmi quindi sono stati ottenuti sia sul costo di licenze che nel campo dell'hardware.
Credits: Nicola Battista
LinuxDay: Ubuntu in bella mostra sul PC di uno dei relatori.
Credits: Nicola Battista
Materiali e un gadget dal LinuxDay 2012: un piccolo vademecum sul software libero è la pubblicazione diffusa quest'anno, in cui oltre alle distribution Linux più popolari si segnalano anche molti utili programmi "liberi e gratuiti" che esistono in diverse versioni e girano anche su Mac e Windows. Il "Dossier Scuola " prodotto nel 2010 è tuttora reperibile online anche con aggiornamenti, ed è ovviamente dedicato all'open source in ambito didattico; e proprio da www.dossierscuola.it apprendiamo tra l'altro che da poco in California è stato approvato un progetto per rendere i testi scolastici "open source" per legge , pubblicati sotto una licenza Creative Commons e venduti al costo massimo di 20 dollari.Non mancano lo sticker e una maglietta del locale LUG (Linux User Group).
Credits: Nicola Battista
Regali di Natale, a ognuno il suo smartwatch
L'orologio smart è uno dei doni più richiesti, per tutte le tasche e diverse opzioni: dal monitoraggio degli allenamenti alla misurazione della pressione ...

Natale, come noleggiare online albero e presepe
Anziché comprare un abete vero o finto, luci, statuine e decorazioni, si possono affittare. Così come uno chef che faccia la spesa e prepari il cenone

Regali di Natale, l'ascesa dei monopattini elettrici
Accanto a smartphone e gadget tech, si fanno largo i veicoli per spostarsi in città in maniera autonoma e senza stress. Ecco una guida all'acquisto, con i ...

Regali di Natale, ecco il momento giusto per comprarli
La app Moovit ha calcolato i giorni con minore affluenza nelle vie dello shopping cittadine e nei centri commerciali
Il 27 ottobre 2012 è LinuxDay: una giornata con tecnici ed appassionati di Linux ed open source, quest'anno con un occhio al business, per parlare di come il software libero e gratuito può aiutare le aziende. Una piccola "ricetta tecnologica anticrisi", ma non solo.